In un documento pubblicato il 22 luglio scorso, il Governo chiarisce la “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026”, che il nostro Paese adotterà per lo sviluppo dell’AI. Cosa stabilisce, tra i numerosi punti, l’atto italiano?
👨💻 Gli attori coinvolti nel processo tra cui eminenti esperi e diverse istutiti d’eccellenza
🌐 Le macro aree su cui intervenire ovvero ricerca, PA, Imprese, formazione
📈 I dati e gli indicatori da monitorare per valutare la crescita
⚠ I rischi tra cui l’arretratezza tecnologica, l’impatto sul mondo del lavoro, l’ampliamento del divario digitale tra regioni e fasce sociali
Più teoria che pratica in questo documento al momento, atto in primis a recepire a livello locale le direttive contenute nell'AI Act europeo: il governo sta comunque lavorando anche su un disegno di legge nel quale vengano stabiliti il rispetto dei diritti fondamentali, l’inclusività, la trasparenza e la cybersicurezza, cosi che l’AI possa svilupparsi in modo sicuro ed etico, massimizzando i benefici e minimizzando i rischi.
Qui il testo integrale ⬇
Comments